PompeiiinPictures

VII.6.30 Pompeii. House of Petutius Quintio. Linked to VII.6.37 & VII.6.29?

Excavated 1868, 1910. Area bombed in 1943.

 

Part 2      Part 1

Notizie degli Scavi, 1910, p.481ff, English translation followed by Italian version.

 

VII.6.30-37 Pompeii. Plan based on PPM.
See Carratelli, G. P., 1990-2003. Pompei: Pitture e Mosaici: Vol. VII. Roma: Istituto della enciclopedia italiana, p. 197.

VII.6.30-37 Pompeii. Plan based on PPM.

See Carratelli, G. P., 1990-2003. Pompei: Pitture e Mosaici: Vol. VII. Roma: Istituto della enciclopedia italiana, p. 197.

 

Notizie degli Scavi di Antichità, 1910, pp. 481ff.

 

Number 30. Dwelling, of which remained in the open only the fauces 132, with irregular distribution of parts. The Centre is occupied by a garden 134; Around it we find many smaller rooms.

 

The entrance corridor/fauces opens into a long room 133, which had unadorned walls, and preserved floor of signinum with pieces of inlaid marble. Was this perhaps a kind of atrium displuviatum? The walls were made with rows of broken tiles and with stones of various species, cut into small parallelepipeds (construction of Roman times).

 

In the eastern wall, to the right of the entrance doorway into room 139, was a nicely painted niche, which served as the sacrarium.

 

Immediately after the entrance you can see on the right some steps in lava and masonry, by which one climbed to a small latrine 131, under which was that of the workshop 130 (VII. 6.29, fig. 1).

 

The first room on the left, very small, preserves a small part of the wall decoration with white background, of which was noted, in the middle rectangle of the southern wall, the painting of a landscape. It was the usual representation of a landscape whose main part was a sacred tree. This was tall, branched, twisted, perhaps an oak, which rose up in a low square enclosure, on the rear corners of which and on the front side it seemed that they had statues. For decoration and perhaps also to support the tree, was a column with a vase above (?), a shield was tied to the column(?). Above, in the upper area, was painted something that today no longer appears; on the right, however, you could still see a column crowned by a vase, which rose above a small hill. In the background, on the right, at the top, a cottage or perhaps a rustic aedicula, with a man nearby. Between this cottage and the sacred enclosure was a kind of altar, to which two people approached. The colours were almost vanished, and the whole without a cornice, was executed on the white background of the large rectangular wall.

 

Room 136 followed, which opened onto passage 133, almost in all its length. Almost completely lacking the southern wall, and the floor was entirely removed, perhaps at the time when it was first excavated. The walls are divided in large red rectangles; likewise the frieze was red, decorated with swirls (rabeschi), and the zoccolo was black. In the facing wall, there are three rectangles, and they are divided by smaller black rectangles, on which remain architectural views with decorative figures. In the central rectangle was a faded painting; in the side ones was the figure of a bird. In the side rectangles of the northern wall, each part had a painting which had faded away. In the middle of this wall was a doorway a/passageway into the garden 134.

The frieze shows yellow flying parrots. It was very remarkable the roof of this room, consisting, according to the traces preserved in the western wall of a low vault in the middle between two pairs of side platforms, of which the two immediately at the sides of the upper vault, the others lower down, as shown in Figure 14 (on page 482) that is added here.

 

VII.6.30 Pompeii. Notizie degli Scavi, 1910, p.482, fig.14.

VII.6.30 Pompeii. Notizie degli Scavi, 1910, p.482, fig.14.

 

Of the garden 134, we will talk after describing the other rooms accessed from the large area 133.

 

The room 137, while having its main entrance onto the garden, had also another smaller doorway in the area 133. It had walls divided into large yellow rectangles; in a frieze of the same colour, showed fantastic architecture; in a black zoccolo/plinth, painted with panels decorated with paintings of plants. The rectangles were partitioned with wide black bands, each exhibiting a very elegant vertical decoration, rabesco, a graceful floral scroll, and at the centre, flying cupids and maybe even Victory. The roof consisted of a much reduced curve of a vault between two side platforms; that is according to the existing traces in the upper north wall.

 

The room following to the east, 138, was situated at the end of the large area 133. It was totally rustic and did not offer anything of note.

 

In front of the garden 134 opened in all its width the room 131, (NB: should be 139) with the walls unadorned and with the floor made with pieces of marble gathered together. To the right of the south wall opened a small doorway by which one entered a cupboard/small room 140, equipped with a window towards 133.

 

The room described, opened in all its width onto the room 133, and receiving good light from the garden which was in front of it, was probably used, in the building, to become a triclinium or an exedra.

 

From this we pass into room 141, a rustic room with an earth floor, in which we entered mainly from the first room to the left of the east wall of room 133.

In the upper part of the west wall there were holes for the beams, which were used for the roof of this room and for the implantation of another upper room, of which the walls are partly preserved.

 

Room 142, which has an opening on the right side of 133, had walls decorated with yellow rectangles, a frieze on a white background, showing bands and dainty round scrolls, red zoccolo partitioned into squares of various types, with red roses, floral motifs, etc. Each rectangle had at its centre something which now only shows faded traces.

 

Garden 134 had around it a low masonry pluteus with two openings, which allowed entrance to the cultivated area in front of doorways to the rooms 137 and 143.

 

(In o’, on NdS plan, but not shown on our plan) a rustic pillar of tufa, which most likely with other similar columns, supported a large wooden lintel, resting on the eastern end of the north and south walls of the garden, and on which partly rested the roof of the large rectangular space 133, which received light from the garden.

 

The pilaster p’ (not shown on plan) does not go through to that opposite (q’) but was found somewhat further back; however, before it, on the ground remained the trace left by a large pillar of wood, which would have corrected the inequality and would have received the whole weight of the lintel.

 

On the walkways outside of the pluteus was a roof (hardly a terrace) supported by wooden jambs, one of the holes remained for the interlocking in the pluteus. The rainwater fell from this roof into a small channel rotating around the area. The walls of the walkways had a very high zoccolo/plinth, which imitated the incrustation of large slabs of black marble with oblique white veins. On the lower part of the western wall, one of the usual plutei was painted with a trellis, yellow on a red background.

 

Under the area was a long cistern made in masonry, covered by a vault, not yet explored, from which the water was drawn by two circular cistern-mouths (r’ and s’).

 

And since the upper curve of the vaulted arch emerged almost with the floor of the area, the ancients could not lay the plants in the middle space, which formed instead a small longitudinal walkway with plants on the sides and edges, some of which, ones with larger stems, I found the holes left by the roots in the ground, holes that were shown in our plan in fìg. 1. (NdS plan does not appear to show them).

 

The northern walkway end to the west, transforming into a corridor 144, once covered, as shown by the holes for the rafters.

 

From this you enter into a small storeroom/cupboard/apotheca 145, and you access to a stairway numbered 146 which was in masonry and with the steps at one time made from wood, which led into a room above the storeroom/apotheca, and from there, perhaps, to other rooms.

 

The corridor also accessed a kitchen 147, which, besides having its hearth, was also equipped with a latrine. At the top of its north and south walls, the holes for the support beams remained, and in the west wall was a square window which looked out into the side vicolo, Vicolo del Farmacista.

 

In the southern walkway of the garden opened room 143, which could have been covered or with a low attic totally flat, or with a low vault between two side platforms, according to that which you can judge by the existing remains in the north-east corner.  Each wall showed three large red rectangles, partitioned by wide black bands, showing fantastic architectures, in the facing wall, and types of candelabra in the side ones, plus a yellow frieze devoid of any decoration, and a black zoccolo. The floor was of simple cocciopesto.

 

A small doorway to the left of the west wall, leads into room 148, underneath a staircase which is accessed by the southern walkway, and which only the first few steps remained, which are in masonry, while the wooden part has naturally been destroyed.  It leads to a room above that described as 143. The under stairs room 148 received light from a window made through the west wall.

 

Following on from the stairs was corridor 149, and, on the west side of the garden, the very small entrance doorway to the room 150, with white walls furnished with a red zoccolo/plinth dotted with various colours, and by flooring of cocciopesto.

 

From this room, you enter into room 151 and then into another 152, both having the same decoration on the walls as the room 150, and floor of cocciopesto.

 

The north wall of 152 was equipped with holes for the support beams of shelving, and to the right of the same wall was another entry into the kitchen 147, the doorway with marble threshold, which closed with two shutters/doors. Both these last rooms retain at their top the holes for the beams of the roof, which at the same time formed the support of the floor of higher rooms. Of these upper rooms remains also a part of the walls with something of the painted decoration.

 

To the right of the south wall of 151 was a walled compartment.

 

In the corridor 149, we find at the bottom, on the left, a rectangular basin/tub/vat numbered 153, entirely covered with Signinum, with underground drainage, which would have formed the bottom of a light-well.

 

Opposite in 154, was a rustic room with the floor of cocciopesto, with holes for the beams in the top of the west wall.  Noticed in the south wall, under the rough plaster was a black painted plaster of a room transformed in a more ancient time, which belonged to part of a room more towards the east. Towards the north-east corner was a window in the direction of the garden, from which a little light was gathered.

 

From Corridor 149, there is another 156, which ends in a secondary entrance (posticum) (VII. 6.37) in the western Vicolo.

 

To the left of it in 155, was a latrine, which preserved remains of painted decoration.

(Note: Also, the latrine of the House of the Silver Wedding, and that of Castor and Pollux, had the walls decorated with pictures).

 

Also in this house, some graffiti inscriptions came to light –

.

74. On the left end of the southern garden wall (see page 484)

74. On the left end of the southern garden wall (see page 484)

 

75. In corridor 149, on top of the zoccolo:

75. In corridor 149, on top of the zoccolo:

 

76. And just below was the number:

76. And just below was the number:

 

77. Even further down:

77. Even further down:

 

78.

78.

 

The following objects were collected in the upper layers.
Circular bronze stud, decorated with concentric circles, wide m. 0.046 (497; 10 August 1910).
Four terracotta monolychni lamps with circular body and loop handle, long m. 0.11; 0,115; 0.11; 0.095. Each bears a relief on the disk, that is, the first is a flower of an elevation with four petals arranged like a cross; the second a rosette; the third is a comic mask in prospect; the fourth a virile protome on a crescent (502; 14 August 1909).
Lead case, long m. 0.09, the top broken, with bronze rods inside, near which remains some leftover string (505; 18 August).
Glass bottle with a slightly conical body, large neck, funnel-shaped lip, high m. 0.017 (512; 31 August).
Bronze hinge, wide m. 0.05. (? 513)
Striated circular bronze band (514; 11 September) (Note: both near the alley on the western side).

 

In the room 139 (?). —

 

79. An ordinary terracotta amphora, collected in fragments, marked in black on the neck:

Nell'ambiente 139 (?). — 
79. Un'anfora ordinaria di terracotta, raccolta in frammenti, recante tracciato in nero sul collo :

 

Bronze candelabrum, tall m. 1.42. and circular shaft, smooth, slightly tapered at the top, with plate supported by a crater-shaped support, with foot consisting of three feline legs that alternate with three broad stylized leaves (538; 4 November 1909).
Bronze vase, for pouring, tall m. 0.218, with an ovoid body, large circular mouth, with an elegant handle set on the belly and close to the mouth by means of the usual two lateral bird head appendages, equipped with a finger rest and decorated in its entire length with a small snake in relief that rises upwards towards the mouth of the vase, and with a stylized flower also in relief on the shield in which it ends below (539, 6 November).
Parts from the closure of a chest or a wooden cupboard, which is a bronze lock measuring m. 0.06 X 0.055;
two circular studs with their respective suspended rings, wide m. 0,034;
two small hinges;
a thin piece of metal, long m. 0.012;
a joint in which the lock bar was inserted, long m. 0.10; all in bronze (540).
Two terracotta monolychni lamps, common, each m long. 0.11 (541).

 

In room 134, in the centre of the garden, two glass bottles, 0.17 and 0.18 meters high, were collected, with an almost spherical body with a high neck (707; 4 April 1910).

 

In room 141.

Two bronze handles, 0.15 meters long with a striated body and hooked ends, which turned in rings attached to a wooden crate, in which the following bronze objects appear to have been contained (517; 16 September).

Knife handle, 0.66 m long, cylindrical body (519).

Five short, sturdy fishbone chains, suspended from a ring, each ending in the eye of a pin fixed to the wood (520).

Large needle, combined by oxidization with a large iron shear, spring-loaded, 0.18 meters long (521).

Various fragments of plates of bronze and also of iron, in which the lock of the same case was recognized (522).

Melted bone stem, m. 0,15 long, without the lower extremity, calcined and contorted by the fire. The spindle of the same contortion, is m. 0,03 wide (523).

A short distance from these objects were found:

a wide-mouthed bottle, 0.09 (524) high

and a fragment of tile, on which read, in detected letters, the well-known stamp:

 

80.

a fragment of tile, on which read, in detected letters, the well-known stamp:
80.

 

There was also an ordinary terracotta amphora bearing the top of the belly the following inscription, in black:

81.

There was also an ordinary terracotta amphora bearing the top of the belly the following inscription, in black:
81

Notizie degli Scavi, 1910, p.486.

The rooms, to which you enter by doorways nos. XXXI-XXXVI, had already been brought to light before our excavation, as was described in Fiorelli, op. cit, p. 437 and following.

 

G. SPANO.

Roma, 15 ottobre 1910.

 

 

VII.6.30 Pompeii. Plan of entrances VII.6.29 to 38. Plan based on PPM.
See Carratelli, G. P., 1990-2003. Pompei: Pitture e Mosaici: Vol. VII. Roma: Istituto della enciclopedia italiana, p. 197.

VII.6.30 Pompeii. Plan of entrances VII.6.29 to 38. Plan based on PPM.

See Carratelli, G. P., 1990-2003. Pompei: Pitture e Mosaici: Vol. VII. Roma: Istituto della enciclopedia italiana, p. 197.

 

Versione italiana

Notizie degli Scavi, 1910, p.481ff

 

Number 30. Abitazione, della quale rimanevano allo scoperto le sole fauces 132 , con irregolare distribuzione di parti. Il centro è occupato da un giardino 134; intorno ad esso trovansi molti ambienti minori.

 

Le fauces riescono in un lungo ambiente 133, che aveva pareti disadorne, e conserva pavimento di signino con pezzetti di marmo incrostati. Fu forse questo una specie di atrium displuviatum ?

Le pareti sono fatte con filari di tegole rotte e con pietre di varia specie, tagliate in piccoli parallelepipedi (costruzione del tempo romano).

 

Nella parete orientale, a destra del vano d' ingresso in 139, una nicchietta graziosamente dipinta, che servì da sacrarium.

 

Subito dopo l'entrata si vedono a destra alcuni scalini in lava e in muratura, pei quali si saliva in una piccola latrina 131, sotto cui era quella della bottega 130 (VII.6.29, fig. 1).

 

Il primo ambiente a sinistra, piccolissimo, conserva ben poco di una decorazione parietale a fondo bianco, della quale è notevole, nel rettangolo medio della parete meridionale, il dipinto di un  paesaggio. È la solita rappresentanza di un paesaggio, la cui parte principale è un albero sacro. Questo, alto, ramoso, contorto, forse una quercia, sorge in un basso recinto quadrato, sugli angoli posteriori del quale e sul lato anteriore pare che si elevassero delle statue. Per decoro e forse anche a sostegno dell'albero, si eleva presso di esso una colonna con sopra un vaso (?), alla colonna è legato uno scudo (?). Più innanzi, nel primo piano, era dipinta qualche cosa che oggi non apparisce più ; a destra però si vede ancora una colonna coronata da un vaso, che si eleva sopra una collinetta. Nello sfondo, a destra, in alto, un casolare o forse una edicoletta rustica, presso la quale un uomo. Tra questo casolare e il recinto sacro una specie di altare, al quale si avvicinano due persone. I Colori sono quasi svaniti, e il tutto senza cornice, è eseguito sul fondo bianco del grande rettangolo parietale. Il paesaggio descritto appartiene al genere idillico, cioè alla seconda specie dei paesaggi, secondo la divisione dell' Helbig, e che sono i più belli per un sentimento poetico da essi contenuto (Untersuchungen, 96 sg.)

 

Segue la stanza 136, che aprivasi sul passaggio 133, quasi in tutta la sua lunghezza. Manca quasi del tutto la parete meridionale, e il pavimento fu tolto per intero, forse al tempo in cui fu eseguito la prima volta lo scavo. Le pareti sono scompartite in grandi rettangoli rossi ; hanno fregio parimente rosso, decorato con rabeschi, e zoccolo nero. Nella parete di fronte i rettangoli sono tre, e sono tra loro divisi da rettangoli minori neri, sui quali rimangono dei prospetti architettonici con figure decorative.

Nel rettangolo centrale un quadro con rappresentanza svanita; in quelli laterali la figura di un volatile. Nei rettangoli laterali della parete settentrionale un quadretto per parte, svanito.

Nel mezzo di questa parete un vano di passaggio nel giardino 134.

Il fregio lascia vedere dei pappagalli gialli, volanti. Era assai notevole la copertura di questo ambiente, consistente, secondo le tracce conservate nella parete occidentale, in una bassa volticina nel mezzo tra due coppie di piattabande laterali, delle quali le due immediatamente ai lati della volticina più in alto, le altre più in basso, come è indicato nella figura 14 (on page 482) che qui si aggiunge.

 

Del giardino 134 parleremo dopo di aver descritto le altre stanze alle quali si accede dal grande ambiente 133.

 

La stanza 137, mentre ha il suo ingresso principale sul giardino, ne ha pure un altro minore nell'ambiente 133. Ha le pareti divise in grandi rettangoli gialli; in un fregio dello stesso colore, esibente architetture fantastiche; in uno zoccolo nero, scompartito in riquadrature decorate con piante. I rettangoli sono scompartiti per mezzo di larghe fasce nere, ciascuna esibente un elegantissimo rabesco verticale, a gentili volute floreali, e recavano al centro Amorini volanti e forse anche Vittorie. La copertura consisteva in una volticina a sesto molto ribassato (much reduced/fallen) tra due piattabande laterali; ciò secondo le tracce esistenti nell'alto della parete settentrionale.

 

L'ambiente seguente ad oriente, 138, è situato in fondo al grande ambiente 133. Esso è totalmente rustico e non offre nulla di notevole.

 

Di fronte al giardino 134 si apre in tutta la sua larghezza la stanza 131, Note:(should be 139) dalle pareti disadorne e dal pavimento fatto con pezzi di marmo tra loro riuniti insieme. A destra della parete meridionale apresi un piccolo vano pel quale si entrava in un'apotheca 140, munita di una finestrina verso 133.

 

La stanza descritta, aperta in tutta la sua larghezza sull'ambiente 133, e ricevente buona luce dal giardino che le era dinanzi, probabilmente era destinata, nella costruzione, a diventare un triclinio o una exedra.

 

Da questa si passa pure in 141, ambiente rustico dal pavimento di terriccio, nel quale si entrava principalmente dal primo vano a sinistra della parete orientale di 133. Nell'alto della parete occidentale esistono i fori per le travi, che servivano per la copertura di questa stanza e per l' impiantito di un'altra superiore, della quale sono in parte conservate le pareti.

 

La stanza 142, la quale presenta un'apertura sul lato destro di 133, ha le pareti decorate con rettangoli gialli, fregio a fondo bianco, esibente fasce e rabeschi leggieri, zoccolo rosso scompartito in riquadrature di vario tipo, recanti rosoni, motivi floreali ecc. Ciascun rettangolo aveva al centro qualche cosa di cui ora si vedono soltanto delle tracce assai evanescenti.

 

Il giardino 134 ha intorno un basso pluteo in muratura con due aperture, le quali permettevano di entrare nell'area coltivata, di fronte ai vani d'ingresso di 137 e 143. In o' una colonnina rustica di tufo, la quale, assai probabilmente insieme con altre colonnine simili, sosteneva un grosso architrave di legno, poggiato sulla estremità orientale dei muri settentrionale e meridionale del giardino, e sul quale doveva poggiare in parte la copertura del grande spazio rettangolare 133, il quale riceveva luce appunto dal giardino. Il pilastro p' non infila con quello opposto q’ ma trovasi alquanto più indietro; però, dinanzi ad esso, sul suolo rimane la traccia lasciata da un grosso pilastro di legno, che, correggendo quella disuguaglianza,(dissimilarity/inequality) doveva ricevere esso tutto intero il peso dell'architrave. Sugli ambulacri all'esterno del pluteo un tetto (difficilmente una terrazza) sorretto da stipiti di legno, di uno dei quail è rimasto il foro per l'incastro nel pluteo Da questo tetto cadeva l'acqua piovana in una cunetta girante intorno all'area. Le pareti degli ambulacri recano uno zoccolo altissimo, che imita l'incrostazione di grandi lastre di marmo nero con venature bianche oblique. Sulla parte bassa della parete occidentale è dipinto uno dei soliti plutei ad incannucciata, giallo su fondo rosso.

 

Sotto l'area è una lunga cisterna fatta in muratura, coperta da vòlta, non Ancora esplorata, dalla quale si attingeva l'acqua per due bocche circolari r' ed s'. E poiché l'estradosso della vòlta affiora quasi col piano dell'area, gli antichi non poterono porre le piante nello spazio medio, il quale formava invece una piccola ambulatio longitudinale con piante ai lati e alle estremità, di alcune delle quali, di quelle più grosse di fusto, ho trovato i fori lasciati dalle radici nel terreno, fori che sono stati indicati nella nostra pianta in fìg. 1.

 

L'ambulacro settentrionale termina ad occidente, trasformandosi in un corridoio 144, una volta coperto, come mostrano i buchi dei travicelli.

 

Da questo si entra in un'apotheca 145, e si accede ad una scaletta 146 che è in muratura e con gli scalini una volta dal piano di legno, la quale conduceva in una stanza al disopra della ricordata apotheca, e di lì forse in altri ambienti.

 

Si accede anche ad una cucina 147. Questa, oltre ad avere il suo focolare, era pure munita di latrina. Sull'alto delle sue pareti settentrionale e meridionale rimangono i fori delle travi, e nella parete occidentale è una finestra quadrata, che dava nel vico posteriore.

 

Nell'ambulacro meridionale del giardino si apre la stanza 143, che potè essere coperta o con bassa soffitta totalmente piatta, ovvero con una bassa volticina contenuta fra due piattabande laterali, secondo che si può giudicare da un avanzo esistente nell'angolo nord-est. Ciascuna parete offre tre grandi rettangoli rossi, scompartiti da larghe fasce nere, esibenti leggiere architetture fantastiche, nella parete di fronte, e specie di candelabri in quelle laterali, inoltre un fregio giallo privo di ogni decorazione ed uno zoccolo nero. Il pavimento è di semplice coccio pesto.

 

Un piccolo vano a sinistra della parete occidentale, introduce in un vano 148, sottoposto ad una scala cui si accede parimente dall'ambulacro meridionale, e della quale son conservati solamente i primi scalini, che sono in muratura, mentre la parte di legno è andata naturalmente distrutta. Essa mena in una stanza posta su quella testé descritta 143. Il sottoscala 148 riceveva luce da un finestrino praticato attraverso la parete occidentale.

 

Segue alla scaletta un corridoio 149, e. nel lato occidentale del giardino, il vano d'ingresso, molto piccolo, di un ambiente 150, dalle pareti bianche, munite di uno zoccolo rosso punteggiato a vari colori, e dal pavimento di coccio pesto.

 

Da questo ambiente si entra in una stanza 151 e in un'altra 152, tutte e due recanti nelle pareti la stessa decorazione del piccolo ambiente 150, e con pavimento di coccio pesto.

 

La parete settentrionale di 152 è munita di fori per i travicelli di sostegno di una scansia, e a destra della stessa parete è un'altra entrata nella cucina 147, vano con soglia di marmo, che si chiudeva con due battenti. Ambedue queste ultime stanze conservano in alto i fori per i travi della copertura, i quali nello stesso tempo formavano il sostegno dell'impiantito di ambienti superiori. Di questi rimane pure una parte delle pareti con qualche cosa della decorazione dipinta.

 

A destra della parete meridionale di 151 un vano murato.

 

Inoltrandoci pel corridoio 149, troviamo in fondo, a sinistra, una vasca rettangolare 153, interamente rivestita di signino, con scarico sotterraneo, la quale doveva formare il fondo di un pozzo di luce.

 

Di fronte è in 154 una stanza rustica dal pavimento di coccio pesto, coi fori delle travi nell'alto della parete occidentale.

Nella parete meridionale scorgesi sotto l'intonaco grezzo un intonaco nero di un ambiente trasformato, più antico, il quale sviluppavasi di più verso oriente. Verso l'angolo nordest un finestrino in direzione del giardino, dal quale raccoglieva un po' di luce.

 

Dal corridoio 149 ne parte un altro 156, il quale termina in un ingresso secondario (posticum) (VII.6.37) nel vico occidentale.

 

A sinistra di esso in 155, una latrina, la quale conserva avanzi di decorazione dipinta (Nota: anche il latrina del Casa del Nozze d'argento, e quello di Castor e Pollux, avevano le pareti decorate con immagini).

 

Anche in questa casa tornarono a luce alcune iscrizioni graffite –

.

74. Sulla estremità sinistra della parete meridionale del giardino (see page 484)

74. Sulla estremità sinistra della parete meridionale del giardino (see page 484)

 

75. Nel corridoio 149, sull'alto dello zoccolo:

75. Nel corridoio 149, sull'alto dello zoccolo:

 

76. Poco più sotto il numero :

76. Poco più sotto il numero :

 

77. Ancora più giù:

77. Ancora più giù:

 

78.

78.

 

Furono raccolti negli strati superiori gli oggetti seguenti.

Borchia circolare di bronzo, decorata con cerchi concentrici, larga m. 0,046 (497; 10 agosto 1910).

Quattro lucerne monolychni di terracotta a corpo circolare ed ansa ad anello, lunghe m. 0,11 ; 0,115; 0,11; 0,095. Ciascuna reca un rilievo sul disco, e cioè la prima un fiore di prospetto a quattro petali disposti a croce; la seconda un rosone; la terza una mascherina comica di prospetto ; la quarta una protome virile 3ulla mezzaluna (502; 14 agosto 1909).

Astuccio di piombo, lungo m. 0,09, rotto in un capo, con dentro delle asticelle di bronzo, vicino alle quali rimane qualche avanzo di spago (505 ; 18 agosto).

Boccetta di vetro a corpo leggermente conico, grosso collo, labbro imbutiforme, alta m. 0,017 (512; 31 agosto).

Cardine di bronzo, largo m. 0,05. (?513)

Cerchietto di bronzo striato (514; 11 settembre) (Nota: l'uno e l'altro nelle vicinanze del vicolo sul lato occidentale).

 

Nell'ambiente 139 (?). —

79. Un'anfora ordinaria di terracotta, raccolta in frammenti, recante tracciato in nero sul collo :

Nell'ambiente 139 (?). — 
79. Un'anfora ordinaria di terracotta, raccolta in frammenti, recante tracciato in nero sul collo :

 

Candelabro di bronzo, alto m. 1,42. e fusto circolare, liscio, leggermente rastremato in alto, con piattello sorretto da sostegno crateriforme. con piede costituito da tre zampe feline che si alternano con tre larghe foglie stilizzate (538; 4 novembre 1909).

Vaso di bronzo, per versare, alto m. 0,218, a corpo ovoidale, larga bocca circolare, con elegante ansa impostata sulla pancia e vicino alla bocca mediante le solite due appendici laterali a testa di uccello, munita di poggiadito e decorata in tutta la sua lunghezza con un serpentello in rilievo che sale in alto verso la bocca del vaso, e con un fiore stilizzato parimente in rilievo sullo scudetto nel quale essa termina inferiormente (539, 6 novembre).

Avanzi della chiusura di una cassa o di un armadio di legno, e cioè una serratura di bronzo, misurante m. 0,06 X 0,055 ;

due borchiette circolari con i rispettivi anelli sospesi, larghe m. 0,034;

due piccole cerniere;

una lamina, lunga m. 0,012;

un incastro in cui si infilava la stanghetta della serratura, lunga m. 0,10; il tutto in bronzo (540).

Due lucerne monolychni di terracotta, comuni, lunghe ciascuna m. 0,11 (541).

 

Nella stanza 134, a mezzogiorno del giardino si raccolsero due bottiglie di vetro, alte m. 0,17 e 0,18, a corpo quasi sferico con alto collo (707; 4 aprile 1910).

 

Nell'ambiente 141.

Due maniglie di bronzo, lunghe m. 0,15 a corpo striato e con le estremità ad uncino, che giravano in anelli fissati ad una cassa di legno, nella quale pare che fossero contenuti i seguenti oggetti di bronzo (517; 16 settembre).

Manico di coltello, lungo m. 0,66, a corpo cilindrico (519).

Cinque catenelle a spina di pesce, brevi e robuste, sospese ad un anello, ciascuna terminante nell'occhio di un perno fissato al legno (520).

Grosso ago, unito per l'ossido ad una grande cesoia di ferro, a molla, lunga m. 0,18 (521).

Vari frammenti di lamine di bronzo e anche di ferro, nei quali si riconobbe la serratura della cassa medesima (522).

Fuso di osso, lungo m. 0,15, privo della estremità inferiore, calcinato e contorto dal fuoco. La fuseruola, del pari contorta, è larga m. 0,03 (523).

Poco discosto da questi oggetti si trovò:

una boccetta a larga bocca, alta m. 0,09 (524),

e un frammento di tegola, su cui leggesi, in lettere rilevate, il noto bollo:

80.

 80.

 

Si trovò inoltre un'anfora di terracotta ordinaria recante sulla parte alta del ventre l'iscrizione seguente, in atramento:

81.

Si trovò inoltre un'anfora di terracotta ordinaria recante sulla parte alta del ventre l'iscrizione seguente, in atramento:
81.

 

Notizie degli Scavi, 1910, p.486.

Gli ambienti, ai quali si scende dai vani nn. XXXI-XXXVI, erano gia stati rimessi in luce prima del nostro scavo, come era descritta in Fiorelli, op.cit, pag.437 e seg.

 

G. SPANO.

Roma, 15 ottobre 1910.

 

 

Part 1

 

 

 

The low resolution pictures on this site are copyright © of Jackie and Bob Dunn and MAY NOT IN ANY CIRCUMSTANCES BE USED FOR GAIN OR REWARD COMMERCIALLY. On concession of the Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Parco Archeologico di Pompei. It is declared that no reproduction or duplication can be considered legitimate without the written authorization of the Parco Archeologico di Pompei.

Le immagini fotografiche a bassa risoluzione pubblicate su questo web site sono copyright © di Jackie e Bob Dunn E NON POSSONO ESSERE UTILIZZATE, IN ALCUNA CIRCOSTANZA, PER GUADAGNO O RICOMPENSA COMMERCIALMENTE. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Parco Archeologico di Pompei. Si comunica che nessun riproduzione o duplicazione può considerarsi legittimo senza l'autorizzazione scritta del Parco Archeologico di Pompei.

Ultimo aggiornamento - Last updated: 12-Mar-2021 20:28